Uno dei dettagli più interessanti di «It: Welcome to Derry» della HBO è la sfilata di tartarughe sull’insegna di una scuola superiore, come mascotte in costume, e che pendono dal braccialetto di un personaggio, tra gli altri avvistamenti.
Gli spettatori che hanno familiarità con il vasto multiverso horror di Stephen King lo hanno notato immediatamente, ma per i nuovi arrivati, questi rettili potrebbero sembrare casuali o addirittura stranamente carini in un ambiente così cupo.
Gran parte della presenza delle tartarughe nel primo episodio si basa su riferimenti al mondo reale, come il cartello «Bert la tartaruga dice di abbassarsi e coprirsi» fuori dalla Derry High, un cenno a un famoso PSA del 1951 sulle esercitazioni nucleari.
In «Benvenuti a Derry», il motivo della tartaruga emerge in modo più significativo quando Matty offre a Lilly un ciondolo a forma di tartaruga dalla sua scatola di Cracker Jack, che lei poi indossa ogni giorno.
In particolare, Lilly è l’unico personaggio a sopravvivere al raccapricciante incidente cinematografico dell’episodio, scatenando la speculazione secondo cui le tartarughe potrebbero significare qualcosa di più della semplice fortuna; potrebbero essere un segnale criptico di protezione invisibile o di intervento cosmico
Gli showrunner non nascondono le loro intenzioni, dato che il produttore Andy Muschietti aveva precedentemente anticipato che «Welcome to Derry» si collegherebbe con la tradizione dell’universo di «Dark Tower» di King, una mossa che lascia spazio alle tartarughe per diventare una parte ancora più centrale della storia.
Leggi anche: Materialists, commedia romantica da 104 milioni di dollari, di Chris Evans, arriva la data della prima in streaming
Invece di collocare questi dettagli come bizzarre curiosità di fondo, il prequel della HBO sceglie di evidenziarli come scene principali e punti della trama, segnalando al pubblico che stanno arrivando connessioni più profonde.
Contenido
Maturin: il contrappeso cosmico al male di Pennywise
Allora perché le tartarughe? Questa risposta si trova nei romanzi di Stephen King e nel mito di Maturin, una tartaruga divina che svolge un ruolo fondamentale nel complesso canone narrativo di King.
All’interno dei libri, Maturin è un essere cosmico che sostiene le travi della Torre Oscura multiversale e vomita accidentalmente l’intero universo in un impeto di indigestione celeste.
Laddove Pennywise incarna distruzione e crudeltà inarrestabili, Maturin rappresenta la creazione, la saggezza e l’improbabile salvezza, una controforza benevola che a volte interviene proprio quando la speranza sembra perduta.
Maturin è stato citato, ma in gran parte omesso dai precedenti adattamenti cinematografici di «It», frustrando i lealisti dei libri che vedono la tartaruga come la chiave per capire perché il Club dei Perdenti può battere Pennywise.

Sebbene i film prendano in giro i punti morti e offrano accenni a una forza soprannaturale “buona”, non riescono a rappresentare Maturin in alcun modo reale.
L’apparizione di così tante tartarughe in «Welcome to Derry» segnala una ricompensa tanto attesa per i fan di King: la serie sembra destinata a portare Maturin dall’oscura tradizione dei libri a un ruolo visibile di guida e protettore all’interno dell’universo televisivo.
Critici e superfan, come notato da siti come Screen Rant ed Esquire, vedono questo come un modo per il franchise di arricchire finalmente l’intera cosmologia dietro Derry, rivelando che il terrore di Pennywise non è l’unico gioco soprannaturale in città.
Se le tartarughe continuano ad apparire, la serie potrebbe anche introdurre il pubblico a una resa dei conti in cui il bene cosmico si scontra direttamente con il male soprannaturale.
Tutti gli occhi puntati su Derry: cosa significa il simbolismo della tartaruga per il futuro del franchise
Mentre «Benvenuti a Derry» continua e vengono trasmessi altri episodi, si specula su come le tartarughe potrebbero guidare la storia più ampia o alterare il destino dei suoi personaggi.
I riferimenti espliciti suggeriscono che, per una volta, è pronto un adattamento per collegare i diversi libri di Stephen King, ponendo le basi per possibili crossover con la «Torre Nera» e altri elementi del più ampio universo horror.
I fandom online sono pieni di teorie: il fascino della tartaruga è davvero il motivo per cui Lilly sopravvive? La mascotte o il segno potrebbero riflettere qualcosa di più della semplice nostalgia del periodo, suggerendo una tutela soprannaturale sui figli di Derry?
Alcuni credono che lo spettacolo spiegherà finalmente i modelli ricorrenti di miseria e tragedia a Derry non come destino casuale, ma come campo di battaglia in una guerra tra entità cosmiche distruttive e creative.
Poiché lo sceneggiatore Jason Fuchs e il produttore esecutivo Stephen King collaborano su nuove sceneggiature, c’è motivo di aspettarsi scene di Maturin più esplicite, forse anche un ruolo concreto per la tartaruga nelle trame future.
Ancora più importante, l’abbraccio dello show alla tradizione delle tartarughe offre ai fan vecchi e nuovi un modo per vedere la luce nell’implacabile oscurità.
Che si tratti di piccoli ciondoli o di mascotte straordinarie, le tartarughe sono destinate a diventare simboli di speranza nel mondo da incubo di Derry, ricordando agli spettatori che, anche nell’orrore, c’è sempre una forza che lavora contro il male inarrestabile.
Leggi anche: Animazione, Unplugged: perché gli studi scambiano la sicurezza del lavoro con la Gig Economy
Le persone chiedono anche
- Qual è il significato delle tartarughe in «It: Welcome to Derry»?
-
Le tartarughe simboleggiano i temi più profondi della serie, facendo riferimento al mito di Maturin di Stephen King, un essere cosmico che rappresenta la creazione e la protezione contro il male.
- Come si collegano le tartarughe al personaggio Lilly nella serie?
-
Lilly riceve un ciondolo a forma di tartaruga da Matty, che indossa quotidianamente e, in particolare, è l’unico personaggio a sopravvivere a un tragico incidente nell’episodio.
- Che ruolo gioca Maturin nell’universo di Stephen King?
-
Maturin è una tartaruga divina che funge da controforza per Pennywise, incarna la creazione e la saggezza ed è cruciale nella battaglia contro il male.
- In cosa differisce ‘Welcome to Derry’ dai precedenti adattamenti di ‘It’ riguardanti Maturin?
-
A differenza degli adattamenti precedenti, «Welcome to Derry» presenta in primo piano il simbolismo della tartaruga e accenna al ruolo di Maturin, che era in gran parte omesso nei film precedenti.
- Quali sono alcune teorie sulla presenza delle tartarughe nella serie?
-
I fan ipotizzano che le tartarughe possano rappresentare una tutela soprannaturale sui figli di Derry e potrebbero influenzare il destino dei personaggi nella storia in corso.
- Quali connessioni future potrebbe esplorare ‘Welcome to Derry’ all’interno delle opere di Stephen King?
-
Si prevede che la serie si collegherà alla tradizione della “Torre Nera” e ad altri elementi dell’universo di King, portando potenzialmente a crossover e narrazioni più profonde.